NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER LA MENOPAUSA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’AMBITO DEI SINTOMI VASOMOTORI

RESIDENZIALE
Dal 19-11-2025 al 19-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 18-09-2025
  • Fine iscrizione: 19-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 17-09-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 213457
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Fondazione guido muralti
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna, caratterizzata da una riduzione della produzione ormonale che può determinare sintomi come le vampate di calore e la sudorazione notturna, influenzando la qualità della vita. Oltre alla terapia ormonale sostitutiva, negli ultimi anni sono state sviluppate nuove strategie terapeutiche, tra cui l’impiego di modulatori selettivi del recettore neurochinina-3 (NK3R).

 

Questo corso ECM fornirà ai farmacisti territoriali un aggiornamento sulle opzioni terapeutiche ormonale e non ormonali per il trattamento dei sintomi vasomotori in menopausa, con particolare attenzione al meccanismo d’azione, all’efficacia e alla sicurezza dei farmaci basati su inibitori del recettore NK3. Verrà inoltre approfondito il ruolo del farmacista nel counselling della paziente, nell’identificazione delle interazioni farmacologiche e nell’aderenza terapeutica.

Programma

Inquadramento clinico e fisiopatologia

  • Menopausa: sintomi vasomotori e impatto sulla qualità della vita.
  • Il ruolo del recettore NK3 nella regolazione della temperatura corporea.
  • Differenze tra terapia ormonale e approcci non ormonali nella gestione dei sintomi.

 Introduzione al tema e contesto scientifico 

  • L’evoluzione della gestione della menopausa: dalle terapie ormonali alle nuove opzioni farmacologiche.
  • Ruolo del farmacista nella gestione dei sintomi vasomotori: dalla dispensazione al counselling.
  • Panoramica sulle nuove strategie terapeutiche con focus sui modulatori selettivi del recettore NK3.

Approfondimento farmacologico e ruolo del farmacista 

  • Meccanismo d’azione dei modulatori selettivi del recettore NK3.
  • Overview degli studi clinici: disponibili.
  • Indicazioni, posologia e gestione delle interazioni farmacologiche.
  • Il counselling in farmacia: come supportare la paziente nella scelta della terapia più adatta e referral agli specialisti.

Applicazioni pratiche e discussione

  • Simulazioni di counselling per migliorare l’aderenza terapeutica.
  • Informativa sulla gestione degli effetti collaterali e del follow-up della paziente.

Q&A e chiusura del corso 

  • Take-home messages: sintesi dei concetti chiave per la pratica professionale.
  • Domande e risposte con i relatori.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

La soglia di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste dal programma per eventi formativi di durata uguale o inferiore a 6 ore; la soglia minima dell’80% è, invece, prevista per eventi formativi superiori alle 6 ore, fatta eccezione per l’attività di ricerca, che ha una durata minima di 6 mesi, e per la FAD asincrona (E-learning- FAD con strumenti informatici/cartacei), che prevede come soglia di partecipazione richiesta il 100% delle ore totali previste dal programma.

Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19280 del 29/12/2022, all’evento sono stati preassegnati n. 4 crediti ECM.

L’attestato crediti relativo a ciascuna tipologia di evento sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell’80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione, che avranno compilato e riconsegnato il questionario di gradimento.

Informazioni

Dalle ore 20 alle alle ore 20.30 registrazione dei partecipanti e buffet di benvenuto. 

Alle ore 20.30 inizio dei lavori.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati